
Death Stranding 2: On the Beach
Il sequel del gioco cult di Hideo Kojima non solo ha soddisfatto le aspettative dei giocatori, ma ha anche sorpreso con soluzioni di gioco audaci. Death Stranding 2: On the Beach stupisce per l'atmosfera, la profondità visiva e il nuovo sottotesto filosofico. Questa volta il mondo è ancora più strano e misterioso e il viaggio è più personale ed emotivo.
La trama è particolarmente suggestiva, con temi di isolamento, connessione e responsabilità. Interessante anche il gameplay unico, che presenta elementi di cooperazione sociale. Le interazioni con gli altri giocatori sono più significative e le meccaniche di esplorazione del mondo sono più approfondite.
Lo sviluppatore è ancora una volta Kojima Productions e l'editore è Sony. Il progetto è già nella lista dei giochi più popolari su PS5 2025, mentre l'uscita su PC è prevista per la fine dell'anno.
Split Fiction
Split Fiction deve essere considerato a buon diritto una delle uscite più anticonvenzionali del 2025, che ha immediatamente attirato l'attenzione per il suo concetto originale. Il gioco offre un esperimento narrativo unico nel suo genere: due narrazioni parallele che si svolgono in linee temporali diverse e si intrecciano nello stesso gameplay. Il giocatore controlla due personaggi le cui azioni si influenzano direttamente l'un l'altro nonostante la differenza di epoche.
La struttura della narrazione ha una profondità inaspettata e richiede ai giocatori di pensare fuori dagli schemi e di prestare attenzione ai dettagli. Dopo tutto, le decisioni prese in una linea sono destinate ad avere conseguenze in un'altra. Split Fiction non è solo una storia interattiva, ma una sfida intellettuale che combina elementi di dramma, poliziesco e fantascienza.
Il videogioco appena uscito è prodotto dallo studio indipendente Feral Dusk e pubblicato da Annapurna Interactive. Il gioco è stato pubblicato su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S e ha subito ottenuto il plauso della critica per la sceneggiatura, lo stile visivo e l'audacia dell'esecuzione.
Doom: The Dark Ages
È impossibile parlare di giochi d'azione 2025 e non menzionare il tanto atteso ritorno del leggendario sparatutto Doom. Ma questa volta i giocatori sono attesi da una svolta completamente inaspettata: invece di un'ambientazione spaziale futuristica, il giocatore è atteso da un cupo inferno occulto pseudo-medievale.
Nonostante i cambiamenti radicali nello stile visivo e nell'estetica dark fantasy, il nuovo Doom mantiene le dinamiche frenetiche, la durezza dei combattimenti e il ritmo che hanno reso iconica la serie. Non si tratta solo di una rivisitazione della serie, ma di un progetto completamente nuovo e fresco, adatto a qualsiasi ambientazione di qualsiasi epoca.
Lo sviluppatore è id Software e l'editore è Bethesda. Il gioco è stato pubblicato su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S.
Clair Obscur: Expedition 33
Tra i giochi RPG più interessanti del 2025 c'è Clair Obscur: Expedition 33, un progetto con uno stile artistico sorprendente e profonde sfumature filosofiche. Il gioco è stato creato dallo studio Sandfall Interactive. Il suo stile visivo è ispirato al Romanticismo e al Surrealismo francese: sembra letteralmente un dipinto che prende vita.
La trama offre al giocatore la possibilità di comprendere una storia complessa e stratificata piena di fatalismo, dramma e, stranamente, sincero amore di parentela. Il gioco ha ricevuto il massimo consenso da parte della critica e ha venduto mezzo milione di copie nei primi giorni dopo la sua uscita. Clair Obscur: Expedition 33 è stato pubblicato su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S.